lorem ipsum
23 Ottobre 2024

PNRR: Build Lenders raccoglie 150.000€ per il diritto allo studio

Build Lenders si conferma pioniere nel settore del crowdfunding immobiliare, completando con successo una raccolta di 150.000€ per la realizzazione di 23 nuovi posti letto per studenti a Cremona.

 

Con tale iniziativa, Build Lenders e i suoi investitori contribuiscono concretamente all'attuazione del diritto allo studio e alla riqualificazione urbana. La piattaforma di crowdfunding si distingue come l'unica nel suo settore ad aver partecipato attivamente al progetto NEXT GENERATION EU del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 

Il progetto: "Residenza Universitaria a Cremona"
 

Il progetto “Residenza Universitaria a Cremona” ha previsto il recupero urbano di una palazzina abbandonata in via Agazzina 16, nel cuore della zona universitaria di Cremona, così da poter offrire 23 nuovi posti letto per studenti.

 

L'intervento cerca di colmare la grave mancanza di alloggi studenteschi, specialmente a seguito dell’aumento di studenti fuorisede dovuto all’apertura dei due nuovi poli universitari nella città di Cremona: Cattolica e Politecnico di Milano.

 

L’intervento ha previsto:

  • Ristrutturazione completa dell'edificio
  • Creazione di camere singole e doppie con bagni privati e comuni
  • Rinnovo degli impianti idraulici ed elettrici
  • Realizzazione di una reception e aree comuni

Il progetto è stato sviluppato in un’ottica sostenibile: tramite l'installazione di pompe di calore, impianti fotovoltaici e infissi termici, si è stimata una riduzione dei consumi energetici del 50%.
 

Dettagli del progetto
 

  • Durata dell’investimento: 12 Mesi
  • Rendimento: 10,00% lordo
  • ROI annuo: 10,00%
  • Tasso bonus
    • da 5.000 €: + 0,50 % (10,50 % complessivo)
    • da 10.000 €: +1 % (11,00 % complessivo)
  • Investimento minimo:  € 500
  • Quota interessi: restituiti ogni mese
     

Il sostegno europeo al progetto
 

Il progetto “Residenza Universitaria a Cremona”, essendo in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha beneficiato di un significativo contributo europeo, pari a 459.233,18€, che ha coperto il 56% dei costi di ristrutturazione.

 

L’iniziativa, infatti, è rientrata nel bando per l’housing universitario, che stanzia 1,2 miliardi di euro per creare 60.000 nuovi posti letto entro il 2026, così da affrontare la crescente domanda di alloggi studenteschi e migliorare l’accesso all’istruzione. Tale bando attua la Riforma 1.7 “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti”, inquadrata nel PNRR (Missione 4, componente 1) e nel più ampio programma NEXT GENERATION EU

 

I criteri di ammissibilità si assicurano che gli interventi finanziati siano coerenti con gli obiettivi del PNRR, conformi al principio di “non arrecare un danno significativo” all’ambiente, riguardino immobili situati in aree strategiche per l’accesso agli istituti di formazione e prevedano un numero di posti letto non inferiore a 20 unità.

 

In questo contesto, Build Lenders ha dimostrato il potenziale innovativo del crowdfunding immobiliare, riuscendo a raccogliere 150.000 euro, pari al 17% del costo totale del progetto, a sostegno degli anticipi necessari alla realizzazione e all'avvio dei lavori di ristrutturazione.
 

L'impegno di Build Lenders per gli obiettivi del PNRR: sostenibilità e inclusione
 

L’obiettivo di Build Lenders, con il progetto "Residenza Universitaria a Cremona", è rendere l’Italia più equa, sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, l’iniziativa ha migliorato l’accesso all’istruzione, promosso l’efficienza energetica e la sostenibilità, nonché contribuito allo sviluppo sociale ed economico delle realtà territoriali. 

 

I 55 investitori che hanno partecipato al progetto hanno colto un'opportunità di investimento ad alto impatto sociale. Il loro coinvolgimento diretto ha contribuito alla concreta attuazione del diritto allo studio e ha dimostrato come il crowdfunding immobiliare possa trasformare risorse finanziarie in concrete opportunità di sviluppo sociale.

Scopri tutte le raccolte