
Cremona
Residenza Universitaria a Cremona
raccolti
Fine raccolta 10/10/2024
{{ formatNumber(deal.fundedAmount) }} €Raccolti su {{ formatNumber(deal.maxTargetAmount) }} € di obiettivo
{{ deal.totInvestors }}investitori
Durata
{{ deal['paymentPlanTypes']['true'][0]['duration'] }} {{ 'months' | translate }}
N. rate
12
Obiettivo minimo
{{ formatNumber(deal.minTargetAmount) }} €
Obiettivo massimo
{{ formatNumber(deal.maxTargetAmount) }} €
ROI
ROI annuo
Andamento del progetto al Febbraio 2025
La società proponente ha inviato l'aggiornamento del progetto di Febbraio, potete leggerlo cliccando su REPORT PROGETTO.
L’operazione
Intervento di recupero urbano attraverso il risanamento, la ricostruzione e il completamento di una palazzina nella zona universitaria di Cremona per la realizzazione di 23 posti letto anche attraverso i fondi del progetto NEXT GENERATIONS EU del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza).
Parametri d'investimento di grande interesse
- Rendimento: 10,00% lordo
- Durata dell’investimento: 12 Mesi
- ROI annuo: 10,00%
- Investimento minimo: € 500
- Quota Interessi: restituiti ogni mese
- Tasso Bonus: vedere tabella
Per altre info scrivici a info@buildlenders.it oppure telefona allo 051 0218553
Tasso Bonus
CAPITALE | TASSO D’INTERESSE AGGIUNTIVO | INTERESSE TOTALE |
DA 5.000 € | 0,50 % | 10,50 % |
DA 10.000 € | 1 % | 11,00 % |
Una volta inserita la cifra che si vuole investire, fare click sul tasto investi, il Tasso Bonus verrà conteggiato automaticamente in base al capitale investito.
Perché investire in questo progetto.
La palazzina che offrirà i 23 posti letto è situata in via Agazzina 16 a Cremona, nel pieno centro Cremona in zona universitaria. Il progetto prevede la riqualificazione totale dell’edificio, creando camere singole e doppie confortevoli che verranno affittate a studenti universitari, grazie alla garanzia data dai proventi dell’ Ente di Diritto allo Studio (Dsu), della regione Lombardia.
Neovit S.r.l. ha acquistato la palazzina e le unità al suo interno con fondi propri per un valore di € 200.000.
Per questo progetto, la società ha partecipato a un bando per lo sviluppo di immobili a uso universitario dell’Unione Europea, grazie ai decreti ministeriali italiani n. 481 e n. 765, chiamato NEXT GENERATION EU, che assegnano a Neovit un contributo totale di € 459.233,18 per la creazione di 23 posti letto. I documenti del decreto e del progetto inviato alla commissione sono disponibili nella sezione documenti di questo progetto.
I canoni di locazione previsti per 10 anni riferiti all’occupazione di 23 posti letto saranno di € 1.702.800,00.
Il ritorno economico previsto dalla locazione delle unità sarà di € 1.082.033,18.
Il ROI del 49% garantisce un ampio margine di sicurezza per l’operazione.
(dettagli nella sezione DOCUMENTI).
Come viene finanziato
Il progetto è finanziato in gran parte con mezzi propri della società proponente Neovit S.r.l..
I fondi europei copriranno il 56% dei costi di ristrutturazione.
La raccolta tramite Buildlenders.it coprirà anticipi per la ristrutturazione pari al 17% del costo totale, a sostegno degli anticipi necessari alla realizzazione e all’avvio dei lavori (dettagli nella sezione DOCUMENTI).
Ubicazione e caratteristiche in linea con i nuovi trend
L’operazione si basa sulla riqualificazione di un’intera palazzina nel pieno centro di Cremona (CR) in Via Agazzina n.16. La riqualificazione realizzerà 23 posti letto per studenti o locazioni brevi.
Il progetto sarà anche sostenuto da fondi Europei del PNRR dove la quota necessaria alla completa ristrutturazione dell’immobile sarà prima anticipata da fondi raccolti attraverso la piattaforma Buildlenders.it e successivamente restituiti al completamento dei lavori.
Attraverso la riqualificazione dell’immobile sito in via Agazzina n.16 a Cremona, la società Neovit S.r.l. realizzerà 23 posti letto adeguatamente modificati e forniti di tutti i confort utili nell’ospitare gli studenti universitari.
Il progetto prevede di locare annualmente gli spazi, come vincolato da Decreto Ministeriale, per dodici anni a destinazione universitaria, ripartendo i posti letto in una quota destinata alla residenzialità convenzionata, e per cui i proventi sono garantiti dall’Ente di Diritto allo Studio (Dsu), della regione Lombardia, e in una quota destinata al libero mercato.
Dettagli sul progetto
L’operazione si basa sulla riqualificazione di un’intera palazzina nel pieno centro di Cremona, in via Agazzina n. 16. La riqualificazione prevede la creazione di 23 posti letto per studenti o locazioni brevi. Il progetto sarà finanziato da fondi europei del PNRR, con la quota necessaria alla completa ristrutturazione anticipata da fondi raccolti tramite la piattaforma Buildlenders.it e restituita al completamento dei lavori.
Attraverso la riqualificazione dell’immobile, Neovit S.r.l. realizzerà 23 posti letto dotati di tutti i comfort per ospitare studenti universitari. Il progetto prevede la locazione annuale degli spazi, vincolata da un decreto ministeriale, per dodici anni a destinazione universitaria. I posti letto saranno suddivisi in una quota destinata alla residenzialità convenzionata, con proventi garantiti dagli Enti di Diritto allo Studio (DSU), e una quota destinata al libero mercato.
La città di Cremona ha visto un aumento degli studenti fuori sede grazie a due nuovi poli universitari, Cattolica e Politecnico di Milano, ma c'è una grave mancanza di alloggi dedicati.
L’edificio, attualmente in stato di abbandono, sarà ristrutturato completamente, con la creazione di camere singole e doppie, bagni privati e comuni, impianti idraulici ed elettrici nuovi. La struttura sarà arredata e pronta all'uso, con una reception all'ingresso e aree comuni per i residenti. Il progetto durerà 12 mesi e sarà sviluppato con un'ottica sostenibile: pompe di calore, impianti fotovoltaici e infissi termici garantiranno un risparmio del 50% sui consumi.
Il progetto di riqualificazione dell'edificio di via Agazzina 16 è stato sviluppato dallo studio Mittel ProArchitetti, specializzato nella gestione di progetti complessi in ambito residenziale e commerciale. Con una consolidata esperienza nella ristrutturazione e valorizzazione di immobili, lo studio ha curato ogni fase del progetto, dalla progettazione preliminare alla definizione degli interventi strutturali, garantendo l'adozione di soluzioni sostenibili e innovative.
Punti salienti evidenziati:
- Fondi del PNRR e Next Generation EU.
- Obiettivo di colmare la carenza di posti letto per studenti fuori sede.
- Aumento degli studenti fuori sede a Cremona grazie ai nuovi poli universitari.
- Riqualificazione di un edificio abbandonato per creare una residenza.
- Durata del progetto di 12 mesi con un focus su sostenibilità e riduzione dei consumi energetici del 50%.
La Società proponente
La società proponente Neovit S.r.l, è stata fondata nell’anno 2005 da Alberto Casappa ed opera sul mercato immobiliare attraverso l’acquisto, la rivendita, la ristrutturazione e la locazione di immobili.
Il gruppo è composto agenzie di consulenza alle aste immobiliari in franchising, a cui si affianca un’ulteriore rete di agenzie immobiliari, una società dedicata al settore edilizio e, da ultimo, si è evoluta avviando l’attività di acquisto e gestione dei crediti NPL.
Il team è composto da professionisti del settore che operano presso Neovit fin dalla sua fondazione.
Trovate la documentazione relativa alla società proponente nella sezione documenti di questo progetto (visura,bilanci,KIIS).
Progetti conclusi su Buildlenders.it
- Rigenerazione urbana in via Carlo Urbino: Raccolti e restituiti € 60.000,00
- Rinnovamento di 3 appartamenti: Raccolti e restituiti € 65.000,00
- Via Giovanni Giolitti, 8: Raccolti e restituiti € 80.000,00
Per un totale di € 205.000; per gli investitori questi progetti hanno fruttato mediamente il 12% di interesse annuo.
Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.
Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.
Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.