Parco Fotovoltaico
{{ dealStatusLabel() }}

Frosinone

Parco Fotovoltaico

raccolti

Fine raccolta 10/02/2025

{{ formatNumber(deal.fundedAmount) }} €Raccolti su {{ formatNumber(deal.maxTargetAmount) }} € di obiettivo

{{ deal.totInvestors }}investitori

Durata

{{ deal['paymentPlanTypes']['true'][0]['duration'] }} {{ 'months' | translate }}

N. rate

1

Obiettivo minimo

{{ formatNumber(deal.minTargetAmount) }} €

Obiettivo massimo

{{ formatNumber(deal.maxTargetAmount) }} €

ROI

ROI annuo

L’operazione

 

Il progetto di crowdfunding energetico prevede l’ottenimento dei permessi e delle autorizzazioni necessarie per realizzare un parco fotovoltaico da 999 kW nella provincia di Frosinone. La società proponente si occuperà di acquisire i diritti sul terreno, completare l’iter autorizzativo (incluso l’allaccio alla rete elettrica) e vendere il progetto come Ready-To-Build (RTB) a operatori o investitori di settore, generando un profitto.

 

Parametri d'investimento:

 

  1. Rendimento: 10,00% lordo
  2. Durata dell’investimento: 12 Mesi
  3. ROI annuo 10,00%
  4. Investimento minimo € 500
  5. Obiettivo: 50.000€
  6. Interessi: alla conclusione del progetto


 Per altre info scrivici a info@buildlenders.it oppure telefona allo 051 0218553 

 

Perché investire in Parco Fotovoltaico a Frosinone

 

Progetto Sostenibile: Contribuisce alla transizione energetica riducendo le emissioni di CO₂, rispettando i criteri di sostenibilità ambientale.

Esperienza del Team: La società proponente ha oltre 15 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, con un track record consolidato nello sviluppo e nella vendita di progetti RTB.

Elevato Rendimento: L’investimento garantisce un ROI competitivo dell’10% annuo, con rischi mitigati da una gestione finanziaria trasparente e consolidata.

Iter Semplificato: Grazie alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), i tempi di autorizzazione sono contenuti tra 8 e 11 mesi, assicurando una rapida monetizzazione.

Acquisto dell’impianto: Grazie alla società proponente l’impianto verrà costruito in una seconda fase e la stessa potrà gestire in autonomia il parco fotovoltaico

 (Dettagli nella sezione DOCUMENTI).

 

Come viene finanziato

Il progetto sarà finanziato attraverso una combinazione di capitale proprio e raccolta tramite crowdfunding. I €50.000 richiesti copriranno circa l’83% dei costi totali di €60.000, che includono:

 

  1. Acquisizione dei diritti reali sul terreno
  2. Progettazione tecnica
  3. Spese per la connessione alla rete elettrica

 

La vendita del progetto come RTB genererà un ricavo stimato di €135.000, con un margine operativo lordo (MOL) di circa €75.000.

(dettagli nella sezione DOCUMENTI).

 

Crowdfunding energetico: i dettagli sul progetto di Frosinone

 

Il progetto prevede lo sviluppo e l’autorizzazione di un parco fotovoltaico da 999 kW nella provincia di Frosinone. I €50.000 raccolti tramite la piattaforma di crowdfunding saranno utilizzati esclusivamente per coprire le spese di progettazione e autorizzazione, rendendo il progetto Ready-To-Build (RTB). Una volta completato l’iter autorizzativo, il progetto sarà venduto a operatori del settore o investitori istituzionali.

 

Chi acquisterà il progetto potrà generare un rendimento stabile e sostenibile grazie ai ricavi della vendita di energia rinnovabile, rendendo l’investimento estremamente appetibile e riducendo i rischi di mancata vendita. Inoltre, la società proponente, con oltre 15 anni di esperienza e parchi fotovoltaici ed eolici già di proprietà, si impegna ad acquistare il progetto qualora non fosse venduto a terzi, garantendo agli investitori una maggiore sicurezza.

 

Potenziale Economico del Progetto

 

Il progetto RTB sarà venduto a un valore competitivo, attirando investitori interessati a un’infrastruttura chiavi in mano. Per chi lo acquisterà, il parco fotovoltaico rappresenta un’opportunità di rendimento a lungo termine:

 

  • Produzione annua stimata: 1,8 GWh di energia.
  • Ricavi annuali attesi: €153.000, con un utile lordo di circa €128.000 annui.
  • Durata operativa: Fino a 30 anni, con una minima perdita di efficienza dello 0,05% annuo.

 

Questi numeri dimostrano che sarà semplice trovare acquirenti interessati, grazie alla forte redditività del progetto.

 (dettagli nella sezione DOCUMENTI).

 

Rating del progetto 

 Il comitato di valutazione di Build Lenders per il progetto di crowdfunding Parco Fotovoltaico, ha assegnato

 

Rating
AAA

 

Crowdfunding: chi è la società proponente e il Track Record

 

Franzese Michele Srl, fondata nel 2008, è una realtà consolidata nel settore delle energie rinnovabili con oltre 15 anni di esperienza. La società sviluppa e gestisce impianti fotovoltaici ed eolici, contribuendo alla transizione energetica e agli obiettivi dell'Agenda 2030.

 

Track Record

  • Impianti operativi: 5 MW tra fotovoltaico ed eolico.
  • Autorizzazioni 2024: 8 MW di progetti Ready-To-Build.
  • Specializzazione: Progetti <1 MW con iter semplificato (PAS).

 

Punti di Forza

  • Garanzia di vendita: Se il progetto non fosse venduto, la società è in grado di acquistarlo.
  • Esperienza consolidata: Progetti completati con successo nei tempi previsti.
  • Focus sulla sostenibilità: Soluzioni a basso impatto ambientale e ad alto valore economico.

 

La Franzese Michele Srl offre agli investitori sicurezza e professionalità, rendendo ogni progetto un'opportunità sostenibile e redditizia.

 

Crowdfunding: come partecipare a questa opportunità d’investimento


La campagna prevede un investimento minimo di 500 €.

Registrandoti, potrai accedere alla sezione dedicata dove consultare tutti i documenti completi dell’operazione, inclusi i dettagli tecnici e progettuali. Potrai approfondire ogni aspetto e valutare i rendimenti potenziali in modo consapevole.

Una volta effettuato l’investimento, riceverai aggiornamenti regolari tramite email sullo stato di avanzamento dei lavori, permettendoti di seguire da vicino l’evoluzione del progetto. È importante leggere attentamente il regolamento nella sezione “documenti” del tuo account personale e investire responsabilmente.

Per qualsiasi domanda o assistenza, puoi contattarci via email all'indirizzo info@buildlenders.it o telefonando al numero 051 0218553.

 

La presente offerta di crowdfunding non è stata verificata né approvata da parte della Consob, della Banca d’Italia o dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA). L'idoneità della Sua esperienza e delle Sue conoscenze non è stata necessariamente valutata prima di concederLe l'accesso a questo investimento. Se procede all'investimento, si assume pienamente i rischi connessi all'investimento stesso, compreso il rischio di perdita parziale o totale del denaro investito.

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati.