lorem ipsum
28 Novembre 2024

Regolamento crowdfunding: Build Lenders ottiene l’autorizzazione europea

Il settore del crowdfunding sta vivendo una trasformazione significativa con l’entrata in vigore del Regolamento Consob il 10 novembre 2023, in attuazione del Regolamento (UE) 2020/1503 e degli articoli 4-sexies.1 e 100-ter del TUF. Questa nuova normativa ridefinisce gli standard di trasparenza e sicurezza, stabilendo che, a partire da questa data, solo le piattaforme autorizzate secondo le disposizioni europee possono operare legalmente nel mercato.

 

Questo quadro normativo mira a creare un mercato più affidabile e armonizzato, rafforzando la tutela degli investitori. In questo contesto, Build Lenders si conferma come piattaforma di crowdfunding immobiliare all’avanguardia, avendo ottenuto la nuova autorizzazione che le consente di operare pienamente nel rispetto dei più recenti standard europei.

 

Cosa cambia con il regolamento europeo sul crowdfunding?

 

Il regolamento europeo sul crowdfunding introduce una disciplina armonizzata per tutti i paesi membri dell’UE, riducendo gli ostacoli burocratici e agevolando la creazione di un mercato europeo unificato.

Le nuove norme hanno un impatto concreto sui vari soggetti coinvolti nel settore: imprese emittenti, investitori e piattaforme di crowdfunding.

 

Impatto sulle imprese emittenti

 

Per le imprese emittenti, il cambiamento più significativo è l'accesso semplificato ai mercati esteri. Grazie all'armonizzazione normativa, le aziende possono lanciare campagne di crowdfunding su piattaforme estere e raccogliere capitali da investitori internazionali. Tuttavia, il tetto massimo annuo, ora applicabile su scala europea, scende da 8 a 5 milioni di euro.

 

Novità per gli investitori

 

Il regolamento sul crowdfunding punta a garantire una maggiore tutela degli investitori. Oltre all'obbligo di compilare un questionario di appropriatezza per verificare le competenze finanziarie, è ora richiesto di dimostrare la capacità di sostenere perdite fino al 10% del proprio patrimonio. 

In più, si aprono nuove opportunità per gli investitori retail (o "non sofisticati"), che possono accedere agli investimenti in minibond, ampliando le opzioni disponibili.

 

Cambiamenti per le piattaforme di crowdfunding

 

Le nuove norme, però, impattano soprattutto sulle piattaforme di crowdfunding, che hanno dovuto adeguare processi e funzionalità per risultare idonee a ricevere l’autorizzazione e operare secondo le nuove norme.

 

  • Autorizzazione obbligatoria: le piattaforme devono ottenere un’autorizzazione dalla Consob o dalla Banca d’Italia per continuare a operare.
  • Trasparenza, le piattaforme sono tenute a fornire:
    • Key Investment Information Sheet (KIIS): una scheda informativa con dettagli sulla società offerente e i rischi associati a ogni campagna.
    • Report periodici alla Consob riguardo a progetti finanziati e investitori, distinguendo tra sofisticati e non.
  • Limiti alle emissioni di titoli di debito: queste sono riservate a specifiche categorie di investitori professionali e selezionati, in linea con le disposizioni del codice civile.
  • Comunicazioni di marketing: regole più stringenti per garantire trasparenza ed evitare comunicazioni potenzialmente ingannevoli.
  • Sicurezza e reclami: criteri più rigorosi per la gestione dei reclami e per la sicurezza delle transazioni, con una particolare attenzione alla tutela dei piccoli investitori.

 

Vantaggi per gli investitori di Build Lenders

 

Per gli investitori di Build Lenders, l’aderenza al regolamento Consob sul crowdfunding si traduce in vantaggi concreti e maggiore affidabilità:

 

  • Garanzie solide: gli investitori ricevono informazioni chiare e dettagliate su rischi, costi e procedure per ogni campagna, così da compiere scelte informate.
  • Protezione avanzata grazie alla rigorosa gestione dei reclami e sicurezza delle transazioni.
  • Mercato europeo unificato: gli investitori non devono più confrontarsi con regolamentazioni frammentate.

 

Perché scegliere Build Lenders?

 

Con l’ottenimento della nuova autorizzazione Consob, Build Lenders si conferma una piattaforma affidabile e conforme ai più alti standard normativi europei, offrendo agli investitori un livello superiore di sicurezza e trasparenza. 

 

Per Build Lenders le priorità sono la solidità e l’affidabilità dei progetti che propone ai propri investitori. Grazie a decenni di esperienza nel settore immobiliare e degli investimenti, la piattaforma seleziona con cura ogni progetto e monitora continuamente il suo andamento, assicurando una supervisione trasparente.

 

Ogni investitore può contare su:

  • Progetti accuratamente selezionati
  • Informazioni chiare e dettagliate
  • Monitoraggio continuo e aggiornamenti periodici

 

Scopri le nostre proposte e segui gli aggiornamenti periodici dello stato di avanzamento dei progetti.

SCOPRI TUTTE LE RACCOLTE