lorem ipsum
20 Gennaio 2025

Crowdfunding energetico: cos’è e perché investire in un futuro green

L'energia sostenibile è uno dei temi più caldi degli ultimi anni, e questo la rende un settore in espansione e un'ottima scelta di investimento.

L'ultimo obiettivo stabilito dall'Unione Europea prevede di raggiungere entro il 2030 il 42,5% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per questo, anche i grandi gruppi finanziari e multinazionali si stanno orientando verso gli eco investimenti.

Il mondo sta cercando di garantirsi un futuro sostenibile e in quest'ottica le istituzioni si stanno impegnando per incentivare il disinvestimento dai combustibili fossili, perciò le energie rinnovabili sono destinate a crescere. Tale crescita secondo le stime riguarderà soprattutto l'eolico e il fotovoltaico, che potranno arrivare a soddisfare gran parte della domanda di energia elettrica del futuro.

Per realizzare la transizione energetica, secondo IEA (Agenzia internazionale per l'energia) gli investimenti dovranno crescere fino ad arrivare a 4.500 miliardi di dollari l'anno nel 2030. Attualmente siamo intorno ai 2.000 miliardi di dollari ogni anno: servono più risorse per portare più imprese possibili a compiere la transizione energetica e tali risorse dovranno arrivare soprattutto da investimenti privati, fortemente incentivati dalle istituzioni.

 

Il crowdfunding energetico: una nuova frontiera

 

Poiché quello dell'energia sostenibile è un ambito fortemente legato all'innovazione, beneficia di tutte le opportunità aperte per imprese e investitori della finanza alternativa, come il crowdfunding. La natura partecipativa del crowdfunding, per di più, rispecchia molto un settore il cui sviluppo è di interesse pubblico.

Il crowdfunding energetico è una forma innovativa di finanziamento collettivo che consente a privati e aziende di sostenere progetti legati alle energie rinnovabili. Tra le diverse opportunità offerte, che riguardano l’energia eolica, solare e biomassa, il crowdfunding fotovoltaico si distingue come una delle soluzioni più popolari e redditizie, attirando la maggior parte degli investimenti (circa il 70%) e distinguendosi come un'alternativa concreta per chi desidera fare qualcosa di concreto non solo per il proprio portafoglio, ma anche per il proprio futuro.

Il crowdfunding energetico è la dimostrazione pratica che davvero tutti possono fare qualcosa nel loro piccolo. 

 

INIZIA ORA

 

Crowdfunding fotovoltaico: un mercato in crescita

 

Secondo le ultime analisi del 2024, il settore fotovoltaico ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni:

 

  • La capacità fotovoltaica globale installata ha superato i 1.300 GW;
  • Crescita annua superiore al 20%;
  • In Europa, alla fine del 2017 le somme investite nel mercato energy avevano superato i 300 milioni di euro e si prevede di triplicare tale cifra entro il 2050.
     

L'Europa rimane ad oggi il mercato in cui gli investitori manifestano più interesse per gli investimenti di questo tipo.

 

Perché investire nel crowdfunding energetico?

 

Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding è attualmente una vantaggiosa strada da affiancare ai prodotti finanziari tradizionali per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Ecco i principali vantaggi:

 

  • Rendimenti competitivi: I tassi di rendimento sono superiori rispetto agli investimenti tradizionali, con possibilità di ottenere interessi dal 4% fino al 10% annuo;
  • Stabilità e basso rischio: Il settore energetico, specialmente quello delle rinnovabili, è caratterizzato da una maggiore stabilità rispetto ad altri mercati, essendo decorrelato dall'andamento dei mercati azionari tradizionali;
  • Accessibilità: È possibile partecipare anche con piccole somme, democratizzando l'accesso a un settore tradizionalmente riservato a grandi investitori;
  • Benefici fiscali: Gli investimenti nel settore green godono spesso di agevolazioni fiscali che ne aumentano la redditività effettiva;
  • Impatto positivo: Si contribuisce concretamente alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale;
  • Diversificazione del portafoglio: Possibilità di investire in progetti diversi, dal fotovoltaico all'efficientamento energetico degli edifici, che ne aumentano il valore intrinseco e le successive possibilità di vendita sul mercato.
     

Puoi iniziare subito,  compila il form e iscriviti.
 

La svolta green nel real estate

 

Un settore particolarmente interessante è quello degli immobili green, dove il crowdfunding energetico trova particolare applicazione. La domanda di immobili sostenibili è cresciuta del 30% negli ultimi cinque anni, con il 70% degli acquirenti che considera l'efficienza energetica una priorità. Gli immobili green registrano in media un incremento del valore di mercato del 10-15% rispetto agli edifici tradizionali, proprio grazie alle implementazioni energetiche e sostenibili.

Build Lenders sta ampliando il proprio portafoglio di proposte in questa direzione, come dimostra il successo del progetto "Eco Residence Camilluccia a Roma", conforme alla direttiva europea "Case Green”, che ha previsto la riqualificazione energetica completa di un complesso residenziale, garantendo rendimenti interessanti per gli investitori.

 

Investimenti green finanziabili

 

I progetti di crowdfunding energetico possono riguardare diverse tipologie di interventi:

 

  • Impianti fotovoltaici autonomi: Realizzati su terreni dedicati o spazi industriali inutilizzati per la produzione di energia pulita su larga scala, contribuendo a soddisfare il crescente fabbisogno energetico con fonti rinnovabili;
  • Immobili green: Finanziamento per la realizzazione o l'implementazione di impianti fotovoltaici su edifici residenziali e commerciali;
  • Efficientamento energetico: Progetti di riqualificazione per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti;
  • Altre fonti rinnovabili: Investimenti in eolico, biomasse, geotermia e fonti marine.
     

Piattaforme crowdfunding energetico: prospettive future

 

La crescita del settore è supportata da diversi fattori:

 

  • Gli obiettivi europei di raggiungere il 42,5% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030;
  • La necessità di investimenti per 4.500 miliardi di dollari annui entro il 2030 secondo IEA;
  • L'aumento della domanda di edifici energeticamente efficienti;
  • Le normative sempre più stringenti sulla sostenibilità: la Direttiva "Case Green" richiede che tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica E entro il 2030.
     

Attraverso piattaforme certificate come Build Lenders, gli investitori possono partecipare con quote accessibili a questa rivoluzione verde, combinando rendimenti interessanti con un impatto positivo sull'ambiente. La trasparenza delle operazioni, il monitoraggio costante dei progetti e la possibilità di diversificare gli investimenti rendono il crowdfunding energetico una delle opzioni più interessanti per chi vuole investire nel futuro sostenibile.

 

PARTI CON BUILD LENDERS

 

Perché scegliere Build Lenders

 

Le priorità di Build Lenders sono la solidità e l’affidabilità dei progetti che propone ai propri investitori. Grazie a decenni di esperienza nel settore immobiliare e degli investimenti, la piattaforma seleziona con cura ogni progetto e monitora continuamente il suo andamento, assicurando una supervisione trasparente.

Affidarsi a Build Lenders per investire in progetti di crowdfunding immobiliare vuol dire poter contare su:

 

  • Progetti accuratamente selezionati
  • Informazioni chiare e dettagliate
  • Monitoraggio continuo e aggiornamenti periodici

 

Scopri tutte le nostre proposte  e segui gli aggiornamenti periodici dello stato di avanzamento dei progetti.

INIZIA SUBITO